google-site-verification=xnc2TiO--DUhB1g80rKF4cVV99GVCipaN-xmFFv0IfM
Una cosa che ho imparato questa settimana è un termine che si usa in gergo militare:
"Fattene una ragione!" (Ammetto che ho trovato ancora più interessante il concetto nella lingua originale, in inglese, per cui dicono: "Embrace the suck!") Questo termine si usa quando ci si trova in una situazione spiacevole, per non soccombere allo scoraggiamento, per non entrare in una forma di vittimismo o per non fuggire dal dovere. Usando questo termine, si vuole trasmettere anche una sorta di consapevolezza che, più difficile è la situazione da affrontare, più forti si diventa. Non ho potuto fare a meno di pensare agli atleti che si preparano scegliendo di rendere il loro allenamento ancora più faticoso, come imparare a correre su un terreno fangoso e impervio o aggiungendo dei pesi alle caviglie. Il risultato è che quando in pista corrono senza quei pesi su un terreno favorevole, sembrano volare. Quale situazione spiacevole hai dovuto affrontare recentemente? In che modo l'hai affrontata? Come pensi che possa renderti più forte? Usare questo modo di dire "Fattene una ragione" con te stesso, come ti fa sentire? Potrebbe diventare persino un metodo per acquisire maggiore resilienza, qualcosa da cui ognuno di noi può trarre tanti benefici!
0 Commenti
Autori come Dale Carnegie, Napoleon Hill e John Maxwell hanno usato la definizione di "oro sotto ai tuoi piedi" per significare le ricchezze che puoi trovare in te, nell'esperienza della tua vita e nella situazione in cui ti trovi.
Può essere un concetto di sfida, perché quanti di noi, esattamente in questo momento, possono trovarsi in circostanze complesse a dir poco, se non del tutto contrarie alle nostre aspettative? L'anno scorso mi sono trovata in una posizione scomodissima, quella di dover ricominciare da capo quando pensavo fino a poco tempo prima di avere tutto, o quasi, sotto controllo. Eppure, sono questi momenti decisivi in cui si può scegliere di risalire o la corrente o di lasciarsi travolgere dagli eventi. Questa mentalità di scoprire l'oro sotto i nostri piedi, non importa quanto possa sembrarci buia o persino arida la nostra miniera, fa un'enorme differenza. Estrarre l'oro è un lavoro duro e sporco, ma ti arricchisce. Cosa stai facendo per scoprire e estrarre l'oro che si nasconde sotto ai tuoi piedi? Una delle domande che mi viene spesso rivolta è:
"Perché una persona dovrebbe rivolgersi a un coach?" Mentre in alcune culture avere un coach è diventata un'esigenza per essere al meglio personalmente e professionalmente, qui non è del tutto chiaro come si possa trarre vantaggio dai suoi servizi. Voglio riportare qui 10 benefici principali che il coaching offre, ma in realtà la lista continua! 1. POTENZIAMENTO Il coaching è rivolto a persone funzionali che vogliono ottenere massimi risultati nella propria vita, o per un'area specifica come salute, relazioni, carriera. Le statistiche riportano un 70-80% di incremento sia delle proprie capacità che di sviluppo dell'area prescelta. 2. POTENZIALE E' ormai risaputo che usiamo solo una piccola percentuale del nostro potenziale. L'attenzione che si dà attraverso il coaching a livello personale permette che il potenziale si espanda come mai prima. 3. IDENTITA' Il modo in cui il coaching permette alla persona di esplorare le proprie capacità, i punti di forza, lo scopo di vita e molto di più, aumenta drasticamente la fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità. Si sperimenta una trasformazione positiva permettendo a tutto questo tesoro di emergere, piuttosto di lasciarlo nell'ombra della trascuratezza. 4. DIREZIONE Uno dei maggiori ostacoli nella vita è la mancanza di sogni, obiettivi e di sapere cosa si vuole. "Senza una visione il popolo perisce", è ancora una realtà, che il coaching aiuta a ribaltare attraverso il suo processo per la propria realizzazione. 5. AUTENTICITA' “Serenità è quando ciò che dici, ciò che pensi, ciò che fai, sono in perfetta armonia", diceva Gandhi. Questo diventa possibile quando si trova allineamento in ogni parte della persona, grazie alle strategie del coaching. 6. COMPETENZA Conoscere se stessi imparando a andare in profondità, individuare i punti ciechi , i limiti e gli ostacoli che fanno parte del modo abitudinario di pensare, porta a acquisire una serie di competenze utili sia per la propria vita, che per il lavoro. 7. RESPONSABILITA' Un vantaggio in particolare è quello di avere una figura professionale cui dar conto delle proprie azioni e del proprio progresso. Facilità il successo di ogni obiettivo e moltiplica i risultati. 8. LEADERSHIP Il coaching è stato definito la nuova leadership. Una persona che impara a dare spazio a se stesso e agli altri attraverso un ascolto focalizzato e domande mirate porta giovamento in famiglia, in un lavoro di squadra, in una rapporto di coppia e persino in azienda. 9. "LEADERS ARE LEARNERS" Una persona disposta a mettersi in gioco attraverso il coaching, acquisisce una mentalità vincente e, soprattutto, una mentalità disposta a imparare da ogni situazione. Queste sono due qualità chiavi per la leadership di oggi. 10. BENESSERE Perché lasciarsi prendere dal vortice dello stress o dal malessere causato da emozioni represse, quando il coaching fornisce ogni strumento necessario per ritrovare il proprio centro e per vivere una vita piena di benessere e realizzazione? E non finisce qui. Attraverso il coaching si scopre che non c'è limite a quello che si può sognare, a quello che si può fare, e al modo in cui ognuno può contribuire al mondo intorno a sé. |
AutoreMaria Acquaroli Archivi
Maggio 2020
Categorie |