google-site-verification=xnc2TiO--DUhB1g80rKF4cVV99GVCipaN-xmFFv0IfM
Che cos'è la creatività per te? E cosa può fare la creatività per te, o per il mondo intorno a te? Per me questa parola ha assunto tutto un nuovo significato, quando, alla tenera età di 50 anni, mentre studiavo per diplomarmi come coach, mi è stato detto da un istruttore quanto fossi creativa. Questo suo sincero riconoscimento mi ha aperto un mondo. Perché? Non sapevo forse cosa fosse la creatività? Non sapevo che questa qualità mi appartenesse? Si, sapevo dentro di me di essere creativa, ma era qualcosa (come tanti altri punti di forza) che prendevo per scontato. Il problema è che quando questo succede, non stai dando a quella qualità il giusto valore e possibilmente, non la stai usando al meglio. Quando l'istruttore me lo ha detto con tanto entusiasmo e apprezzamento è scattato qualcosa di nuovo. E' come se fosse stata una preziosa conferma che mi ha permesso di impadronirmene, senza se e senza ma. Dalla storia di Aladino impariamo 2 punti fondamentali per far funzionare il genio della lampada: 1. La lampada va strofinata.. il genio non esce dal suo nascondiglio senza la nostra intenzione messa in pratica. 2. I nostri desideri vanno espressi. Se non siamo capaci di visualizzare quello che vogliamo, se non esprimiamo a parole quello che vogliamo realizzare, l'ordine non può essere eseguito. I sogni rimangono una chimera. Troppo spesso il genio della nostra creatività rimane nascosto e intrappolato nel suo nascondiglio per la nostra propria mancanza di volerlo individuare e fare in modo che ci aiuti a realizzare i nostri sogni e desideri. In che modo esprimi la tua creatività? In che modo potrebbe aiutarti oggi a realizzare i tuoi sogni per domani?
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreMaria Acquaroli Archivi
Maggio 2020
Categorie |